Storie, memorie e aneddoti dell’ Elba orientale nella prima metà del 900

Una scuola di qualità sa conservare la memoria del passato, ascoltare i segni del presente e guardare con responsabilità al futuro. Convinti di ciò, il progetto offre agli alunni dell’Istituto una occasione di crescita formativa ed educativa. Lo studio della Storia svolge una funzione centrale nel processo formativo fin dall’infanzia: essa ha valenza educativa trasversale in quanto le categorie storiche sono una delle chiavi di lettura basilari di tutta la realtà e lo studio della storia ha un ruolo fondamentale nella strutturazione della memoria e della coscienza nazionale e di gruppo.

L’insegnamento della Storia, pertanto, deve rinnovarsi nei contenuti con l’approfondimento delle realtà storico-culturali-sociali locali (microstoria) e nelle metodologie con pratiche laboratoriali, uso delle fonti archivistiche, iconografiche, architettoniche e la scoperta dell’ambiente vissuto.

Così la programmazione didattica della Storia potrà articolarsi nel corso degli anni scolastici in esperimenti conoscitivi di diversa natura: manuale, ambiente, fonte.

Quando

da aprile a giugno

Posti disponibili

20

Destinatari

studenti

Esperto/Tutor

Marina Gesmundo

Roberta Cecchini

VIA MARE RTL 102.5
Le giornate del mare – Lipari 13 e 14 ottobre
TUTTI A SCUOLA – L’IC ISOLE EOLIE ALL’INAUGURAZIONE DELL’A.S. 2022-23 A GRUGLIASCO
Il Prof. Giulio Plastina nuovo direttore del Parco dell’Arcipelago de La Maddalena
INAUGURAZIONE DEL MUSEO DELLA CERAMICA DI S. MARINA SALINA (17 giugno 2022) IC ISOLE EOLIE
LO STREET ARTIST JORIT CREA UN MURALE AL LICEO STATALE “BUCHNER” DI ISCHIA
IN VIAGGIO CON IL DON: CROCIERA A VELA DA LA MADDALENA ALL’ARCIPELAGO TOSCANO IIS “GARIBALDI” LA MADDALENA
GEMELLAGGIO SALINA-PROCIDA
A PROCIDA LA CULTURA NON ISOLA