In giro per Procida

L’Istituto Comprensivo Statale “1° CD – CAPRARO” opera sull’isola di Procida, la quale, è la terza in ordine di grandezza delle isole partenopee del Golfo di Napoli. Tra le isole è sicuramente la più tranquilla, lontana dalla mondanità e dal caos della vita cittadina, e presenta ancora alcune caratteristiche che la rendono un luogo sicuro nel quale vivere. Da un punto di vista strettamente economico l’isola si trova attualmente in un periodo di forti trasformazioni. La marineria e il turismo favoriscono lo sviluppo economico dell’isola. Accanto al turismo e alla marineria cresce il settore del terziario in generale e con esso un nuovo pendolarismo verso l’isola d’Ischia o la vicina terraferma. Una parte della popolazione si dedica ancora alla pesca commerciale, con una discreta flotta peschereccia, mentre quote ancora inferiori sono dedite alla cantieristica o all’agricoltura. Procida, attualmente è capitale italiana della cultura 2022 e l’Istituto Capraro si raccorda con gli organismi che operano sul territorio per promuovere esperienze significative di valorizzazione del territorio. Pertanto, gli alunni della classe 4E, quali destinatari del progetto, saranno coinvolti in laboratori di realtà virtuale e aumentata relative alle tradizioni dell’isola per sviluppare l’identità culturale e il senso di appartenenza al proprio territorio.

Quando

da aprile a giugno

Posti disponibili

20

Destinatari

studenti

Esperto/Tutor

Carmela Nunzia Fescina

Giuseppina Granato

VIA MARE RTL 102.5
Le giornate del mare – Lipari 13 e 14 ottobre
TUTTI A SCUOLA – L’IC ISOLE EOLIE ALL’INAUGURAZIONE DELL’A.S. 2022-23 A GRUGLIASCO
Il Prof. Giulio Plastina nuovo direttore del Parco dell’Arcipelago de La Maddalena
INAUGURAZIONE DEL MUSEO DELLA CERAMICA DI S. MARINA SALINA (17 giugno 2022) IC ISOLE EOLIE
LO STREET ARTIST JORIT CREA UN MURALE AL LICEO STATALE “BUCHNER” DI ISCHIA
IN VIAGGIO CON IL DON: CROCIERA A VELA DA LA MADDALENA ALL’ARCIPELAGO TOSCANO IIS “GARIBALDI” LA MADDALENA
GEMELLAGGIO SALINA-PROCIDA
A PROCIDA LA CULTURA NON ISOLA