Gli sviluppi della rete e delle tecnologie, hanno creato opportunità non solo alle Radio ma a chiunque volesse far sentire a tutti la propria voce e avviare una propria attività. La storia delle Radio Web si sviluppa in parallelo con la crescita della rete internet. Ovviamente la prima Web Radio nasce negli Stati Uniti nei primi anni ‘90 con Carl Malamud. Esperto di nuove tecnologie e sostenitore del “pubblico dominio”, tramite il progetto “Internet Talk Radio”, crea questo talk show radiofonico fruibile tramite web intervistando settimanalmente esperti di informatica. Le trasmissioni avvenivano all’interno degli studi della KRFC AM 1313, emittente radiofonica della San Francisco Bay. Le interviste venivano riproposte il giorno seguente all’indirizzo archives.krfc.com, oggi non più esistente.
E in Italia?
Raccontare la storia delle Radio online, in Italia, non è cosa semplice. Si cominciano ad affacciare timidamente in rete intorno al 1998 con la stessa voglia di cultura e differenza delle radio libere degli anni ‘70. Nel tempo, grazie alla crescita costante di Internet e alle opportunità di interazione da esso sviluppate, anche le emittenti radiofoniche tradizionali sono giunte ad una conclusione inevitabile. Guardare al web solo come mezzo di distribuzione dei contenuti era limitativo e limitante, ecco perché ormai le radio in FM sono delle piattaforme multimediali, in rete con streaming, video, social e podcast.