ARCIPELAGO ISOLE CAMPANE – ISCHIA

Istituto Istruzione Superiore "C. Mennella"

Via M. Mazzella, 113 – 80074 Ischia NA

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Giuseppina di Guida


Nell’ anno 2000 le sedi staccate dell’Istituto Tecnico Nautico di Forio, dell’Istituto Professionale per il Commercio e turismo di Forio, dell’Istituto Professionale Abbigliamento e Moda di Ischia e dell’Istituto Professionale Meccanico Termico di Casamicciola Terme, indirizzi di studio da anni radicati sull’Isola di Ischia, divengono autonomi dalla sedi principali cui sono collegati, costituendo l’Istituto d’Istruzione Superiore dell’Isola d’Ischia, il quale con deliberazione del Collegio dei Docenti del 10 ottobre 2007, viene intitolato, nell’anno centenario della nascita, all’educatore, scienziato e climatologo “Cristofaro Mennella” (Casamicciola Terme 17 febbraio 1907 – 25 gennaio 1976), con la seguente motivazione: 

“… Attraverso la sua copiosa attività editoriale ha permesso a tanti di avvicinarsi e scoprire le meraviglie dell’infinitamente grande; i suoi studi di climatologia ancora oggi sono oggetto di dibattito nelle Università italiane. Fu un instancabile e paziente ricercatore della soluzione ottimale ai molteplici problemi socio-economici dell’amato scoglio al quale ha praticamente dedicato tutta la sua vita. I meriti scientifici e le sue particolari doti umane sono degni di essere riconosciuti attraverso l’intitolazione del nostro Istituto, presente su tutto il territorio della nostra isola e che forma professionalità altamente specializzate nei settori marittimo, tecnologico e turistico: proprio gli ambiti a cui si interessò il Mennella per il rilancio turistico ed economico del territorio.”

 L’offerta formativa dell’Istituto è caratterizzata dalla presenza sul territorio di quattro sedi con tre indirizzi di studio diversi: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Turistico e Istituto Professionale Manutenzione e Assistenza. Tre settori che offrono qualificate opportunità per un sereno ed immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Inoltre le finalità educative e le metodologie didattiche utilizzate coinvolgono attivamente famiglie, aziende, associazioni di categoria e professionali, enti locali. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CRISTOFORO MENNELLA” P.T.O.F. 2016-2019 Rev. 3 del 15.11.2018 pag. 5 a 159 A seguito al sisma del 21 agosto 2017, le sedi ubicate sul territorio sono diventate tre e sono presenti nei seguenti comuni dell’ isola d’Ischia: una ad Ischia, due a Forio. 

LABORATORIO STORY TELLING

Digital Storytelling Lab

Premessa

In riferimento al bando del progetto “Io propongo”, che prevede l’attivazione di attività laboratoriali per gli alunni su vari moduli, il modulo “Digital Storytelling Lab” si propone la realizzazione di un prodotto audio-visivo e narrativo – un cortometraggio – legato al territorio dell’isola d’Ischia. In particolare si è scelto il Comune di Forio, sede del nostro Istituto, che offre una ricca offerta formativa con una vocazione legata al turismo (Indirizzo Tecnico-Economico per il Turismo) e al settore dei trasporti e del mare (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica). La realtà dell’isola d’Ischia si presta bene agli obiettivi e alle finalità del progetto, che mira alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, del mare, del patrimonio naturale, storico, culturale e delle tradizioni locali ed eno-gastronomiche. L’idea è quella di far emergere le potenzialità di un territorio parte integrante di un arcipelago campano, comprendente anche le isole di Capri e Procida, Capitale della Cultura 2022, uno dei più grandi attrattori culturali e turistici per la Campania e per il territorio italiano.

 

Finalità

Lo story-telling e la realizzazione di un prodotto audiovisivo rappresentano una strategia didattica importante che consente agli alunni di imparare divertendosi, utilizzando consapevolmente gli strumenti tecnologici a disposizione per conoscere il proprio territorio,

valorizzarlo e tutelarlo. Lavorare con questa metodologia vuol dire rafforzare l’identità personale e territoriale, l’autostima, il lavoro di gruppo e la crescita personale e accettazione. Inoltre, lo storytelling permette di superare il modello verticale di apprendimento in un’epoca sempre più interattiva e multidisciplinare. La realizzazione di un cortometraggio, nello specifico, diventa uno strumento utile ad alfabetizzare ed educare al narrativo audiovisivo, multimediale, digitale interattivo. Inoltre consente di divulgare messaggi e valori legati al rispetto del territorio e del patrimonio

locale. Il cortometraggio farà parlare voci e darà vita a personaggi di un

 tempo, permetterà al pubblico di immedesimarsi con il narratore e rivivere 

con i propri occhi luoghi e testimonianze del passato.


La scuola partecipa ai laboratori di …

Nome completo del laboratorio

Organizzato da Nome Istituto

Nome completo del laboratorio

Organizzato da Nome Istituto

Nome completo del laboratorio

Organizzato da Nome Istituto

VIA MARE RTL 102.5
Le giornate del mare – Lipari 13 e 14 ottobre
TUTTI A SCUOLA – L’IC ISOLE EOLIE ALL’INAUGURAZIONE DELL’A.S. 2022-23 A GRUGLIASCO
Il Prof. Giulio Plastina nuovo direttore del Parco dell’Arcipelago de La Maddalena
INAUGURAZIONE DEL MUSEO DELLA CERAMICA DI S. MARINA SALINA (17 giugno 2022) IC ISOLE EOLIE
LO STREET ARTIST JORIT CREA UN MURALE AL LICEO STATALE “BUCHNER” DI ISCHIA
IN VIAGGIO CON IL DON: CROCIERA A VELA DA LA MADDALENA ALL’ARCIPELAGO TOSCANO IIS “GARIBALDI” LA MADDALENA
GEMELLAGGIO SALINA-PROCIDA
A PROCIDA LA CULTURA NON ISOLA